
FIORE
FLAMENCO
FULLNESS
Cosa si intende davvero per Flamenco?
Difficile definire un'arte che racchiude un mondo. Lo definirei prima di tutto un linguaggio, una forma espressiva che usa un linguaggio tutto suo, fatto anche di codici di comunicazione, sia nella musica, che nel canto, che nella danza, e sia nell'interazione tra questi elementi.
Se il Flamenco è stato dichiarato dall’Unesco Patrimonio Culturale Immateriale dell’Umanità, c'è un motivo, ed è relativo al fatto che nella sua espressione, tocca le corde di sentimenti universalmenti riconosciuti e riconoscibili.
Il Flamenco non lascia mai indifferenti, o lo si odia o lo si ama, perchè esprime solo sentimenti, anche quelli che evitiamo, che ci fanno male, ma il vento che crea, i solchi che traccia, i vortici che disegna, i diluvi che scatena, la terra che ara, i corsi d'acqua che guada, le persone che unisce, ci apre a condividere sempre una nuova possibilità, ovvero che dopo la tempesta c'è la quiete, che dopo la quiete torna la tempesta, che la vita è piena di imprevisti, di colpi di scena e di opposti, ma il finale è sempre por fiesta.
Ole con ole al Flamenco che rappresenta la vita ma esorcizza la morte e che comunque vada sarà un successo!
Ti va di conoscerlo meglio? Contattami e vai a curiosare nella sezione dei link utili.

Perché la gestualità flamenca è in grado di stimolare energia, stabilità, presenza, determinazione ed espressività? Perché è una delle arti più, intense, espressive e drammatiche?
Perchè il Flamenco è una delle espressioni artistiche che più di tutte gioca con l'energia, in quanto come una dinamo, è dotata di molteplici polarità o dualità che sono:
1) di tipo verticale, terra/aria, ovvero è sia una delle danze più telluriche, ma, allo stesso tempo, proiettata con la parte superiore del corpo verso l'alto.
2) di tipo orizzontale, in quanto le braccia ed il busto segnano aperture, chiusure e confini ed il busto si apre e chiude in avanti o all'indietro, in torsione o in piegamento.
3) di forte e piano, ovvero è l'espressione in cui si predilige l'effetto sorpresa, ad esempio passando improvvisamente (de repente) da un momento soave ad uno forte (remates).
4) di lento e veloce, con molteplici cambi anche repentini di velocità (subidas de ritmo).
5) di ritmo e melodia, ovvero è dove più si incastrano la fluidità ed il ritmo, visto che la parte inferiore porta sempre il ritmo e la parte superiore viaggia in fluidità sulla melodia con mani e braccia.
In ultimo anche perchè nella gestualità flamenca anche lo sguardo racconta, persino i movimenti della testa.

